Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Carol Rama e Alda Merini: l'arte che nasce dal fuoco dell'anima

Immagine
Carol Rama e Alda Merini: due donne che hanno scolpito il dolore in arte, una con pennelli ribelli, l’altra con versi di fuoco Sono appena stata a visitare una mostra su Carol Rama e colpita dalla sua forte personalità ed estro artistico non ho potuto fare a meno di accomunarla ad Alda Merini ! Ci sono alcune interessanti analogie tra Carol Rama e Alda Merini, due figure italiane straordinarie, accomunate da un’esistenza intensa e da un’arte che scaturisce dalle profondità dell’esperienza personale. Ecco alcuni punti di connessione: Il dolore come fonte creativa: Entrambe hanno trasformato le sofferenze della vita in opere d’arte potenti. Carol Rama ha elaborato il trauma familiare e la censura attraverso i suoi dipinti e assemblages, mentre Alda Merini ha riversato nei suoi versi poetici l’esperienza della malattia mentale e dei ricoveri in manicomio. Per entrambe, l’arte è stata una forma di catarsi, un modo per “guarirsi” o almeno per dare voce al caos interiore. Spirito ribelle e a...

Caos e Alchimia: il Mondo di Carol Rama.

Immagine
C arol Rama è stata un’artista italiana unica, una figura ribelle e visionaria che ha trasformato il dolore personale in opere d’arte provocatorie e poetiche.  Nata a Torino nel 1918 e scomparsa nel 2015, ha vissuto un’esistenza segnata da tragedie – il suicidio del padre, la malattia mentale della madre – che ha riversato nei suoi lavori, spesso definiti trasgressivi per l’epoca.  Autodidatta, ha spaziato dagli acquerelli erotici e disturbanti degli anni ’30 e ’40 ai “bricolage” polimaterici degli anni ’60, usando materiali insoliti come occhi di vetro, unghie e camere d’aria, che lei vedeva come metafore di corpi e memorie. Considerata una pioniera dell’avanguardia, Carol Rama ha anticipato molte correnti artistiche del Novecento con la sua libertà espressiva. Negli anni ’50, dopo un periodo di isolamento creativo, iniziò a sperimentare con collage e assemblages, incorporando oggetti quotidiani come siringhe e pelli animali, un approccio che la collocò in una posizione unica...