In moto sulle tracce di Leonardo da Vinci

Una giornata iniziata presto, con la moto già pronta sotto casa a Bologna e la voglia di staccare un po'. Sono partita verso le otto e mezza, attraversando Porretta e le curve dell’Appennino. Strada scorrevole, aria fresca e panorami che cambiano a ogni tornante. La destinazione era Vinci, il paese che ha dato i natali a Leonardo da Vinci. Le quattro tappe del percorso museale Castello dei Conti Guidi È il cuore del Museo Leonardiano. Al suo interno: modelli delle invenzioni di Leonardo, strumenti di sollevamento, congegni idraulici e disegni originali. Palazzo Uzielli Ospita gli studi anatomici di Leonardo e meccanismi automatici e orologi progettati da lui. Sezione distaccata con affreschi Riproduzioni in grande formato dei suoi affreschi più famosi: la Gioconda, il Cenacolo, la Vergine delle Rocce e altri. Casa natale a Anchiano Immersa negli ulivi, con video e pannelli che raccontano la sua infanzia e i legami con il territorio. ...