In moto sulle tracce di Leonardo da Vinci
Una giornata iniziata presto, con la moto già pronta sotto casa a Bologna e la voglia di staccare un po'. Sono partita verso le otto e mezza, attraversando Porretta e le curve dell’Appennino. Strada scorrevole, aria fresca e panorami che cambiano a ogni tornante. La destinazione era Vinci, il paese che ha dato i natali a Leonardo da Vinci.
Le quattro tappe del percorso museale
- Castello dei Conti Guidi
È il cuore del Museo Leonardiano. Al suo interno: modelli delle invenzioni di Leonardo, strumenti di sollevamento, congegni idraulici e disegni originali. - Palazzo Uzielli
Ospita gli studi anatomici di Leonardo e meccanismi automatici e orologi progettati da lui. - Sezione distaccata con affreschi
Riproduzioni in grande formato dei suoi affreschi più famosi: la Gioconda, il Cenacolo, la Vergine delle Rocce e altri. - Casa natale a Anchiano
Immersa negli ulivi, con video e pannelli che raccontano la sua infanzia e i legami con il territorio.
Un legame con la meccanica moderna
Essendo arrivata in moto, ho guardato alcune invenzioni con occhi diversi. Leonardo non progettò moto, ma alcuni elementi – come ingranaggi, trasmissioni a catena, sistemi a cuscinetti, meccanismi di trazione – sono oggi parte integrante del mondo delle due ruote. Il suo carro semovente è un’idea lontana ma affascinante di veicolo autonomo.
Le tappe principali della vita di Leonardo da Vinci
- 1452 – Nasce ad Anchiano (Vinci)
- 1469 – Entra nella bottega del Verrocchio a Firenze
- 1482 – Si trasferisce a Milano da Ludovico il Moro
- 1499 – Lascia Milano e viaggia tra Mantova, Venezia, Firenze
- 1503 – Lavora alla Gioconda
- 1513 – Si trasferisce a Roma
- 1516 – Va in Francia, ospite di Francesco I
- 1519 – Muore ad Amboise
Una giornata che fa bene alla testa
Questa uscita mi ha fatto bene. Avevo la mente un po’ appesantita, e passare una giornata diversa, immersa tra paesaggi nuovi e nell’universo di una mente come quella di Leonardo, mi ha davvero alleggerito.
È stato emozionante pensare che tutto quello che ho visto – invenzioni, studi, opere – è uscito dalla testa di una sola persona, che tanto da ancora lustro al nostro paese..
Commenti
Posta un commento